Trattamento chirurgico patologia venosa
SAFENECTOMIA L’intervento di safenectomia consiste nella asportazione, totale o parziale, della vena grande safena, o safena interna, che si dimostra insufficiente o incontinente, ossia non più in grado di portare correttamente il flusso di sangue dal basso verso l’alto. L’intervento tradizionale consiste in una incisione di circa...
Trattamento chirurgico patologia occlusiva periferica
Il trattamento chirurgico di rivascolarizzazione periferica può avere vari obiettivi: Rimozione della lesione ateromasica, e ricostruzione dell’arteria riportandola al suo calibro iniziale. Questo tipo di intervento viene chiamato tromboendoarterectomia (TEA). La ricostruzione dell’arteria può essere eseguita mediante una sutura diretta oppure confezionando un lembo di protesi,...
Trattamento chirurgico patologia carotidea
La terapia chirurgica della stenosi carotidea ha come obiettivo quello di rimuovere l’ostacolo meccanico (la placca ateromasica) dalle pareti della arteria carotide interna, ripristinando il calibro normale del lume vasale, al fine di ridurre il rischio di eventi ischemici a livello cerebrale (TIA, ictus). L’intervento chirurgico prende il nome...
Trattamento chirurgico patologia aneurismatica
L’intervento chirurgico viene eseguito in anestesia generale e consiste nel sostituire il tratto di aorta dilatato con una protesi, generalmente in Dacron, retta o biforcata in relazione al coinvolgimento dell’asse iliaco. L’intervento prevede una laparotomia, nel caso trattasi di un aneurisma del tratto addominale,...